olivo

Tabella dei Contenuti

Le Malattie dell’Olivo: Una Panoramica

L’olivo, pianta simbolo del Mediterraneo, è suscettibile a diverse malattie causate da parassiti, insetti, funghi e batteri. Queste patologie possono compromettere sia la salute della pianta che la qualità del frutto. In questa pagina, offriamo una sintesi delle principali malattie dell’olivo trattate nel nostro blog, per fornire un quadro generale utile a chi desidera conoscere e prevenire questi problemi.

Malattie Causate da Parassiti e Insetti

Mosca delle Olive (Bactrocera oleae):
Questo insetto è uno dei parassiti più diffusi e dannosi per l’olivo, particolarmente presente nelle aree mediterranee. La mosca depone le uova nelle drupe, causando danni significativi alla polpa e provocando la caduta prematura delle olive, che le rende inutilizzabili.

Tripide dell’Olivo (Liothrips oleae):
Predilige le zone montane e collinari, nutrendosi della linfa delle foglie e dei germogli. Pur essendo comune, non causa generalmente danni economici rilevanti, e quindi non richiede trattamenti specifici.

Cotonello (Euphillura olivina):
Diffuso in aree costiere ad alta umidità, questo insetto causa secrezioni cerose simili al cotone sugli organi della pianta. I danni maggiori si riscontrano in primavera, ma un’adeguata ventilazione della chioma può limitarne la proliferazione.

Cocciniglia:
Esistono diverse specie di cocciniglia, alcune delle quali possono danneggiare gravemente l’olivo sottraendo linfa e causando ingiallimento o raggrinzimento delle foglie. La specie più dannosa è la “mezzo grano di pepe”, che compromette la crescita dei germogli.

Tignola  (Prays oleae):
Questo lepidottero compie tre generazioni all’anno, attaccando infiorescenze, drupe e foglie. Pur non essendo sempre devastante, può causare una significativa perdita di frutti in caso di infestazioni gravi.

Tignola Verde dell’Olivo o Margaronia (Palpita unionalis):
Particolarmente pericolosa per i giovani oliveti, questa specie erode gli apici della pianta, ostacolandone la crescita. Attacchi tardivi possono rallentare la ripresa vegetativa, e i trattamenti contro la mosca olearia aiutano a contenerne la diffusione.

Malattie Causate da Funghi e Batteri

Occhio di Pavone (Spilocaea oleaginea):
La più comune malattia fungina dell’olivo, si manifesta soprattutto in ambienti umidi e colpisce foglie e giovani rami, provocando gravi defogliazioni. La malattia si diffonde con la pioggia e può essere controllata con trattamenti a base di rame.

Cercosporiosi dell’Olivo (Mycocentrospora cladosporioides):
Questa malattia fungina attacca principalmente le foglie, ma può estendersi anche ai frutti. Causa defogliazioni importanti e può compromettere la produttività della pianta. Anche in questo caso, i trattamenti rameici sono efficaci nel controllo.

Verticilliosi (Verticillium dahliae):
Un fungo che attacca l’olivo a livello vascolare, impedendo il flusso idrico e causando il disseccamento delle foglie e dei rami. Presente soprattutto nei nuovi impianti, la prevenzione è essenziale per evitare gravi danni.

Lebbra dell’Olivo (Colletotrichum gloesporioides):
Malattia diffusa che provoca marciume e mummificazione dei frutti, con conseguente perdita di produzione e degrado della qualità dell’olio. Interventi preventivi e trattamenti a base di rame possono aiutare a contenere l’infezione.

Massariella (Massariella oleae):
Questo fungo colpisce soprattutto rami e polloni, causando aree scure e nodose. È più comune in oliveti trascurati e in zone umide. La cura agronomica dell’oliveto è fondamentale per prevenire questa malattia.

Fumaggine:
Causata da funghi che si nutrono degli zuccheri presenti sulle foglie, la fumaggine copre le superfici fogliari con una patina scura, riducendo la fotosintesi e provocando defogliazione. Una buona gestione agronomica previene l’insorgere di questo problema.

Rogna dell’Olivo (Pseudomonas syringae pv. savastanoi):
Una malattia batterica che provoca la formazione di tubercoli sui rami dell’olivo. Si diffonde attraverso ferite causate da potatura o eventi meteorologici. Il controllo preventivo è la chiave per evitare gravi epidemie.

Questa sintesi offre una panoramica delle principali malattie dell’olivo. Ogni malattia richiede attenzione e cure specifiche, che esploreremo in dettaglio all’interno del nostro blog per aiutare a proteggere queste preziose piante.

 

Potatura
Piante e potature
Gardenstyle

Potatura Invernale

Il tempo della potatura Con l’arrivo di dicembre, la natura rallenta il suo ritmo, preparandosi al riposo invernale. Alberi da

Leggi Tutto »
Potatura dell'olivo
Piante e potature
Gardenstyle

Potatura dell’Olivo

La potatura dell’olivo è un’operazione fondamentale per garantire la salute e la produttività di questa pianta millenaria, simbolo del Mediterraneo.

Leggi Tutto »
Cura delle Palme Sardegna
Palme
Gardenstyle

Cura delle Palme

Cura delle Palme dal 2020: Risultati e Progressi Nel 2020, GardenStyle ha iniziato un importante progetto di cura delle palme

Leggi Tutto »
Potatura Agrumi
potatura
Gardenstyle

Potatura Agrumi

Tabella dei Contenuti Potatura Agrumi Se cerchi un modo efficace per mantenere i tuoi alberi di agrumi in salute e

Leggi Tutto »
Rogna dell'olivo
Malattie e parassiti
Gardenstyle

Rogna dell’olivo

Rogna dell’Olivo: Come Riconoscerla e Combatterla Efficacemente La rogna dell’olivo è una delle malattie più comuni e dannose per gli

Leggi Tutto »
Mosca dell'olivo
Malattie e parassiti
Gardenstyle

Mosca dell’olivo

Tabella dei Contenuti   La Mosca dell’Olivo: Identificazione, Prevenzione e Trattamento di un Nemico Comune La mosca dell’olivo (Bactrocera oleae)

Leggi Tutto »
Cecidomia dell'olivo
Malattie e parassiti
Gardenstyle

Cecidomia dell’olivo

Tabella dei Contenuti   Cecidomia dell’Olivo:  L’olivicoltura è una delle pratiche agricole più radicate e importanti in Italia, non solo

Leggi Tutto »
olivo
Malattie e parassiti
Gardenstyle

Malattie dell’olivo

Tabella dei Contenuti Le Malattie dell’Olivo: Una Panoramica L’olivo, pianta simbolo del Mediterraneo, è suscettibile a diverse malattie causate da

Leggi Tutto »
Tomicus destruens
Malattie e parassiti
Gardenstyle

Tomicus destruens

Tomicus destruens: La Minaccia Invisibile ai Pini I pini sono un pilastro delle nostre foreste e giardini, ma sono spesso

Leggi Tutto »
Torna in alto

Richiedi preventivo